Come progettare l’illuminazione per interni

Categoria : Illuminazione

Quali sono i principali aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un nuovo tipo di illuminazione? Che differenza c’è tra lumen e watt, come fare per risparmiare e qual’è la temperatura giusta da tenere? Se anche te hai queste domande, continua a leggere e non perderti l’articolo.

Progettare i propri interni, che sia per la propria casa, ufficio o hotel non è mai facile per questo abbiamo deciso di rispondere alle principali domande in merito. 

Lumen e watt: qual è la differenza?

Lumen e watt sono due misure importanti nell'illuminazione, ma rappresentano cose diverse. Il watt è una misura della potenza consumata dalla lampadina, mentre il lumen è una misura della quantità di luce emessa.

In altre parole, il watt indica quanto energia elettrica viene utilizzata per produrre luce, mentre il lumen indica quanto effettivamente ne viene emessa. Pertanto, una lampadina a LED da 10 watt può emettere la stessa quantità di luce di una lampadina a incandescenza da 60 watt, poiché la tecnologia LED è più efficiente nel trasformare l'energia in luce.

Se vuoi approfondire l'argomento ti rimandiamo all'articolo dedicato sulle differenze tra Watt e Lumen.

Quali sono i diversi tipi di lampadine disponibili?

Ci sono diversi tipi di lampadine disponibili, tra cui lampadine a incandescenza, alogene, fluorescenti compatte e a LED. Se vuoi approfondire l'argomento leggi l'articolo su Illuminazione per interni: quali lampade scegliere.

Le lampadine a incandescenza sono le più comuni e le meno costose, ma sono anche le meno efficienti e durano meno delle altre opzioni.

Le lampadine alogene sono una variante migliorata delle lampadine a incandescenza, ma sono ancora relativamente inefficenti.

Le lampadine fluorescenti compatte sono molto valide e durano più a lungo, ma contengono mercurio e possono essere dannose per l'ambiente se non smaltite correttamente.

Le lampadine a LED invece sono le più efficienti, durano più a lungo e sono disponibili in una vasta gamma di colori e stili, ma hanno un costo iniziale più elevato che si recupera però in bollette e acquistando meno lampadine da sostituire. Infatti le lampadine a LED sono la scelta migliore a lungo termine per il loro rendimento energetico e la loro lunga durata. Vuoi sapere come calcolare il costo della bolletta e come risparmiare tramite le lampade a LED? Non perderti l'articolo dedicato.

Come scegliere la giusta temperatura di colore per le mie lampadine?

La temperatura di colore è una misura della tonalità della luce emessa dalla lampadina, e si esprime in gradi Kelvin (K).

Una temperatura di colore più bassa (2700-3000K) emette una luce più calda, simile alla luce naturale del sole al tramonto, mentre una temperatura di colore più alta (5000-6500K) emette una luce più fredda, simile alla luce naturale del sole al mezzogiorno.

La scelta della temperatura di colore dipende quindi dallo scopo dell'illuminazione: per un'illuminazione domestica calda ed accogliente è meglio una temperatura di colore tra i 2700-3000K, mentre per l'illuminazione di uffici e negozi si consiglia una temperatura di colore più alta.

Se vuoi saperne di più leggi l'articolo: Scala Kelvin e e le diverse tonalità di luce.

Come creare l'illuminazione perfetta per la mia casa o ufficio?

Per creare l'illuminazione perfetta è importante considerare diversi fattori, come la funzione della stanza, l'uso dell'illuminazione, lo stile dell'arredamento, la posizione delle finestre, la potenza, il colore e la direzione della luce.

Ad esempio, per una camera da letto si potrebbe preferire una luce più calda e soffusa, mentre per un ufficio una luce più brillante e bianca per favorire la concentrazione. Inoltre, è importante scegliere apparecchi di illuminazione che si adattino allo stile dell'arredamento e distribuire le fonti di luce in modo uniforme per evitare ombre e riflessi fastidiosi.

Come aggiornare la mia illuminazione esistente senza dover sostituire tutti i miei apparecchi?

Ci sono diverse opzioni, una delle più semplici è sostituire le lampadine esistenti con lampadine a LED più efficienti e con una tonalità di colore diversa. Inoltre, è possibile utilizzare strisce LED o faretti a LED per creare effetti luminosi e aggiornare l'aspetto della stanza.

Altre opzioni includono l'utilizzo di lampade da tavolo o da parete per creare punti luce aggiuntivi e l'utilizzo di paralumi o diffusori per modificare l'aspetto delle luci esistenti. Inoltre, potresti pensare di usare un dimmer per regolare l'intensità luminosa delle lampade esistenti, creando un'atmosfera più accogliente e intima. 

In generale, è importante considerare le proprie esigenze e il proprio budget quando si cerca di aggiornare l'illuminazione esistente. Anche piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nell'aspetto e nell'efficienza dell'illuminazione.

In sintesi, l'illuminazione è un aspetto importante quando si tratta di progettare i propri spazi interni, e la scelta di lampadine, apparecchi e tonalità di colore può fare una grande differenza nell'aspetto e nell'efficienza della propria illuminazione.

Scopri di più sul nostro sito Diffusione Luce!

Articolo scritto da Alice Pruccoli

Condividi

group_work Consenso cookie