

Nel 1957 i fratelli Castiglioni progettano la ristrutturazione della Camera di Commercio di Milano. La sala della Giunta venne concepita con un grande tavolo centrale ed un sistema d'illuminazione il cui scopo fosse quello di concentrare la luce sul piano e, al tempo stesso, illuminare il resto della stanza. Nasce così Saliscendi, una lampada mobile capace di modificare l'intensità luminosa spostandosi attraverso un sistema di carrucole; un sistema che permettesse di muovere una fonte luminosa verso il basso e verso l'alto, regolando così l'intensità della luce sia sul piano del tavolo, sia nell'ambiente circostante.
Contemporaneamente il medesimo sistema consente di avvicinare o allontanare il disco riflettente posizionato sopra la fonte. Disco e corpo lampada scorrono in senso opposto lungo i cavi, avvicinandosi o allontanandosi. La distanza tra i due elementi cambia con un semplice gesto, una mano che spinge o tira un piccolo occhiello posto all'estremità inferiore del corpo lampada. Quando la fonte luminosa viene avvicinata al tavolo, la luce diretta si concentra sul piano sottostante, mentre la luce indiretta illumina il soffitto mentre il disco, distante, non crea ostacoli. Quando la foto luminosa si alza, allontanandosi dal tavolo, c'è più luce nell'ambiente ma l'illuminazione è più flebile: Ecco allora che interviene il disco, ora alto più vicino, che riflette l'emissione indiretta e aumenta la quantità di luce diffusa nell'ambiente. Saliscendi oggi è prodotta in una riedizione più tecnologica al passo con i tempi. In primis vengono ridotte le dimensioni della lampada per permettere l'installazione in ambienti più versatili, i cavi di sostegno oggi fungono anche da alimentazione e due sorgenti LED forniscono l'adeguata illuminazione.
Concept: Corpo in metallo verniciato nelle finiture lucide grey white, rosso rubino e verde prato. Diffusore in PMMA, doppia sorgente LED dimmerabile. Parabola riflettente bicolore: bianca nella parte interna, verniciata nella medesima finitura del corpo lampada all'esterno. Presa per alzare/abbassare la lampada in metallo. Coprifilo in metallo, carrucole in resina acefalia (POM), cavi di sostegno/conduttori neri.
Sii il primo a porre una domanda su questo prodotto!
Riferimento: 8686
Honey, lampada a sospensione led, con diffusore circolare realizzato in policarbonato bianco opaco. Disponibile in tre dimensioni.
Riferimento: 8892M
Demì, lampada a sospensione led per interno. Modello 1 dal diametro di 700mm. Disponibile dimmerabile Dali Push o Phase-cut ed in due temperature di colore.
Riferimento: 8891
Demì, lampada a sospensione led per interno. Modello 2 dal diametro di 950mm. Disponibile in due temperature di colore.
Riferimento: 9307
Trepiù, lampada a sospensione con led integrato dimmerabile. Per interno. Disponibile in quattro combinazioni di colore.
Riferimento: 8451
Tablet, lampada a sospensione con led dimmerabile per interno. Disponibile in due colori.
Riferimento: RF28422
Lampadina disegnata per Flos, T26 clear con vetro trasparente, dimmerabile da 2,0W - 2200K funzionanti a 220-240 Volt. Progettata per completare il modello di lampadario Flos 2097, in tutte le versioni. Il prodotto potrebbe arrivare in confezione non originale Flos.
Riferimento: 07798
Seletti Sagra set di 16 luci led per esterni, realizzate in poliestere. Adatto a tutti gli ambienti esterni.
Riferimento: 22283011*
Memphis Grand, lampada da terra in metallo verniciato, diffusore in plexiglass. Intensità luminosa dimmerabile.
Riferimento: A010900
Artemide Tolomeo Micro, lampada da tavolo nella versione "solo corpo lampada", con portalampada E14. Lampadina non inclusa. Accessori non inclusi.
Riferimento: B9269G050T1B
Plafone in gesso cilidrico da soffito di colore bianco, nel modello intermedio della serie. Possibilità di montare lampadina led all'interno del prodotto.
Riferimento: EC0240A
Driverled ECOdrive digitale programmabile, potenza 20W Max in corrente costante regolabile da 150 a 1050mA offre agli apparecchi LED la migliore regolazione con sistema DALI2 senza sfarfallio, fino all'1% di potenza luminosa.