Nemo Group alla Milano Design Week 2025: nutrire gli spazi con coraggio

Categoria : Illuminazione

In occasione della Milano Design Week 2025, Nemo Group ha presentato un articolato racconto progettuale che abbraccia tutti i marchi del gruppo: FontanaArte, Driade, ILTI Luce, Reggiani e Nemo Lighting. A guidare la narrazione è stato il CEO Federico Palazzari, che ha introdotto le novità di ciascun brand mettendo in luce la direzione creativa e i nuovi rapporti professionali instaurati con designer affermati ed emergenti.

“Nutrire gli spazi con una presenza forte” è l’espressione con cui Palazzari descrive la visione alla base di questo percorso, un lavoro tutto italiano che richiede responsabilità, lungimiranza e passione per il progetto. Andiamo a scoprire i progetti nel dettaglio!

FontanaArte: l’equilibrio tra forza espressiva e tradizione

Tra le novità più significative, spicca FontanaArte con la nuova lampada da tavolo Belle Haleine, disegnata dal belga Bertrand Lejoly. La creazione rappresenta un perfetto equilibrio tra vetro e metallo, materiali iconici per il marchio fondato nel 1932.

Lejoly infatti riesce a interpretare con eleganza e sobrietà l’essenza di FontanaArte, offrendo una rilettura contemporanea della sua identità storica. Secondo Palazzari, si tratta di un progetto dalla “forza espressiva” capace di inserirsi con naturalezza nel solco della tradizione, ma al tempo stesso di raccontarne l’evoluzione.

Belle Haleine infine è un oggetto che si distingue per l’eleganza minimale, la cura del dettaglio e un linguaggio formale coerente con l’estetica del brand. È la conferma di come FontanaArte sappia ancora oggi essere attuale, innovativa e profondamente legata al design d’autore.

Milano Design Week 2025: Driade 

Per Driade, Palazzari utilizza un’immagine evocativa: “una prateria progettuale”. Il marchio viene così descritto come un laboratorio creativo aperto alla sperimentazione e alla ricerca, fedele alla propria vocazione eclettica e visionaria. Alla Milano Design Week 2025, Driade rafforza la sua identità collaborando con figure di grande spessore e nuove voci del design contemporaneo.

Da una parte, prosegue il dialogo con Philippe Starck, maestro del design internazionale e presenza storica all’interno del catalogo Driade. Dall’altra, si aprono collaborazioni inedite con il duo Färg & Blanche, formato dallo svedese Fredrik Färg e dalla francese Emma Marga Blanche, noti per un approccio che unisce rigore artigianale e sperimentazione tecnologica.

Al loro fianco, anche il duo Marie et Alexandre, Marie Cornil e Alexandre Willaume, che esplorano con sensibilità il valore dei materiali e delle tecniche tradizionali, reinventando l’ordinario con poesia e intelligenza. Questo dialogo tra generazioni e visioni diverse permette quindi a Driade di restare fedele alla sua identità creativa e, allo stesso tempo, di ridefinirla in modo dinamico e sempre in trasformazione.

ILTI Luce: nuova vita per l’aristocrazia illuminotecnica italiana

Marchio conosciuto per i suoi interventi nei luoghi della cultura, ILTI Luce è stato protagonista di una rinascita significativa. Dopo essere stato acquisito da Philips, che ne aveva previsto la chiusura, il brand torna sulla scena con un rinnovato slancio grazie al supporto di Nemo Group.

Secondo Palazzari, ILTI rappresenta infatti “l’aristocrazia illuminotecnica italiana”, e alla Design Week 2025 segna l’inizio di un nuovo corso. Il debutto ufficiale avviene a Euroluce, dove ILTI Luce si presenta con un’offerta incentrata sull’illuminazione outdoor, frutto della collaborazione con l’interior designer Fabio Santambrogio. Figura di grande esperienza, Santambrogio entra a far parte del futuro del gruppo, portando una visione progettuale che combina precisione tecnica e attenzione al contesto architettonico.

Il nuovo corso di ILTI Luce si concentra poi sulla valorizzazione degli spazi esterni, proponendo soluzioni che uniscono estetica e funzionalità, tecnologia avanzata e sensibilità progettuale. Un rilancio che riafferma il valore della competenza italiana nell’ambito dell’illuminazione professionale.

Milano Design Week 2025: Reggiani

Anche Reggiani, storico marchio specializzato in illuminazione architetturale, porta a Milano una novità all’insegna dell’innovazione sostenibile. Al FuoriSalone 2025, l’azienda presenta Hybrid, il primo prodotto a integrare l’innovativa tecnologia ILM (Interchangeable LED Module).

Questo modulo LED intercambiabile, brevettato da Reggiani, consente una sostituzione semplice e sicura della sorgente luminosa, rendendo l’intervento paragonabile a quello di una normale lampadina. I vantaggi sono evidenti: prolungamento della durata del prodotto, riduzione dei costi di manutenzione e minore impatto ambientale.

Hybrid infatti rappresenta l’impegno concreto del marchio nel coniugare qualità della luce, efficienza energetica e responsabilità ambientale, temi centrali nel dibattito sul futuro del design e dell’illuminazione.

Un segno tangibile della capacità di Reggiani di innovare restando fedele ai propri valori fondanti.

Nemo Lighting: un dialogo tra maestri e nuove generazioni

A chiudere la panoramica sulle novità di Nemo Group è Nemo Lighting, cuore identitario del gruppo e marchio che più di tutti incarna l’intreccio tra design e tecnologia. Alla Milano Design Week 2025, Nemo presenta nuove creazioni accanto alla sua iconica collezione Masters, che include opere di grandi maestri come Le Corbusier, Charlotte Perriand e Franco Albini.

Ma la vera novità è l’apertura a designer emergenti provenienti da tutto il mondo, con progetti che arricchiscono il catalogo e testimoniano una volontà di inclusione, scoperta e rinnovamento. Palazzari parla di un “intreccio tra passato e futuro” che trova espressione concreta in questa contaminazione virtuosa, dove la solidità della tradizione si intreccia con la freschezza di nuove prospettive.

L’identità di Nemo Lighting si rafforza così in un dialogo continuo tra le radici storiche del design e le sfide dell’innovazione contemporanea, dimostrando come un brand possa essere al tempo stesso custode del passato e promotore del futuro.

Scopri i prodotti di questi marchi sul nostro sito Diffusione Luce!

Scritto da Alice Pruccoli

Condividi