
- In saldo!
- -20%
Nel mondo del design contemporaneo pochi nomi evocano una visione così potente e fuori dagli schemi come quello di Gaetano Pesce. Architetto, artista e designer, Pesce ha sempre rifiutato le convenzioni per abbracciare un linguaggio personale, poetico e provocatorio, capace di sfidare l’estetica dominante e le logiche industriali.
La sua collaborazione con Meritalia, eccellenza italiana nella produzione di arredi d’autore, ha poi dato vita a una serie di oggetti inediti, raccolti nell’Edizione del Pesce: una collezione che si muove tra arte e design, tra progetto e gesto, tra funzionalità e narrazione. Andiamo a scoprirla più nel dettaglio!
Questa serie rappresenta un perfetto esempio di design multidisciplinare, in cui ogni oggetto è il risultato di una tensione creativa tra l’idea progettuale e la produzione seriale. La collezione infatti non vuole standardizzare, ma piuttosto celebrare l’unicità e l’imperfezione.
Ogni pezzo, che si tratti di uno specchio, un vaso o una lampada, porta con sé una storia e una personalità propria, grazie a materiali plasmabili come le resine colorate, che rendono ogni esemplare diverso da un altro. In un mondo dove la serialità spesso impoverisce il senso degli oggetti, l’Edizione del Pesce, restituisce valore, emozione e identità.
Tra i protagonisti più iconici della collezione c’è Mirror, lo specchio da parete disponibile in diverse colorazioni e formati. Lontano da ogni idea di rigidità geometrica, Mirror si presenta come un organismo fluido, dalle forme morbide e dai colori intensi. Le sue superfici non sono mai completamente piatte o prevedibili, e restituiscono un riflesso che è al tempo stesso reale e distorto, come se volesse suggerire che la realtà può, e deve, essere vista da molteplici prospettive.
Mirror è poi disponibile in varie misure e tonalità, dal giallo all’arancione, e dall’azzurro al nero. Perfetto per ambienti contemporanei, è un oggetto che oltrepassa la funzione pratica per diventare un vero e proprio punto focale, capace di trasformare uno spazio con la sola forza della sua presenza.
Senzafine è un vaso portaoggetti che si declina in tre forme principali, ovale, quadrata e tonda, e in una vasta gamma di colori vivaci. Ma chiamarlo vaso è riduttivo: Senzafine è un contenitore simbolico, un oggetto aperto a molteplici interpretazioni, perfetto come centro tavola, svuota tasche o come scultura.
Realizzato in poliuretano estruso, ogni pezzo si distingue per le lievi variazioni cromatiche e per l’effetto traslucido che crea interessanti giochi di luce. I colori disponibili spaziano dal nero, blu, verde, giallo e rosso. Ogni forma e colore racconta quindi una storia diversa, rendendo Senzafine un complemento versatile e sorprendente, ideale per chi cerca un tocco artistico e funzionale per la propria casa o area contractor.
Alda è la lampada da tavolo che rappresenta forse in modo più diretto la poetica di Pesce: emozione, colore, libertà. Le sue forme sono volutamente irregolari, come se fossero state scolpite nell’urgenza di un’idea creativa. Le versioni disponibili variano poi per grandezza, permettendo un uso sia decorativo che funzionale. La luce diffusa da Alda è inoltre calda, morbida, intima infatti la resina colorata agisce come un filtro che avvolge l’ambiente in un’atmosfera accogliente e quasi fiabesca, i dettagli invece sono in legno laccato e metallo.
Alda è quindi un oggetto perfetto per spazi che richiedono una presenza luminosa forte, ma mai invasiva. E’ infine disponibile nel formato grande e piccolo.
Chadore è una lampada da tavolo che richiama nella forma l’immagine di un velo, di un sipario che protegge e rivela la luce al tempo stesso. Disponibile nella versione nera o multicolore, si adatta con grande stile a interni moderni o eclettici. La superficie inoltre, sempre in resina colata a mano, crea riflessi irregolari e unici, che rendono ogni lampada diversa dall’altra.
Chadore è infatti l’oggetto ideale per chi ama il design che si racconta senza urlare, che dialoga con lo spazio con grazia e personalità.
Candelabre si ispira, come suggerisce il nome, all’archetipo del candelabro. Ma la reinterpretazione di Pesce ne stravolge la rigidità storica, trasformandolo in una lampada da tavolo vivace, disponibile in diversi colori tra cui il nero, il blu, il verde, il giallo, l’arancione e il rosso.
Candelabre è inoltre un oggetto che fonde tradizione e sperimentazione, memoria e invenzione, la cui luce è calda e avvolgente, perfetta per creare atmosfere raccolte, intime, quasi sacrali.
La lampada da tavolo Salvatore è una presenza forte, un volume compatto e accogliente, che sembra quasi abbracciare la sorgente luminosa. I colori, sempre intensi e profondi, contribuiscono poi a sottolinearne la personalità decisa e infatti è una lampada che si fa notare.
Disponibile nelle tonalità rosso/giallo e blu/arancio, Salvatore è una lampada protagonista che però sa anche armonizzarsi perfettamente con l’ambiente, non risultando mai fuori posto.
Altre idee di lampade da tavolo sono questi 4 racconti visivi: Some of Us, Friend, Love e Ghost. Ogni pezzo porta con sé un messaggio, un’emozione, un richiamo simbolico che arricchisce l’esperienza d’uso.
Some of Us celebra la collettività, la convivenza delle differenze; Friend è una lampada che ispira fiducia, familiarità; Love è un inno all’affetto e alla passione mentre Ghost gioca con la trasparenza e la memoria, evocando presenze leggere e poetiche.
In conclusione l’Edizione del Pesce di Meritalia, non è una semplice collezione di oggetti d’arredo: è un’esperienza, un’esplorazione della materia, della luce e del significato. Scegliere uno di questi pezzi significa portare in casa o nel proprio ambiente, un frammento di visione, un gesto d’autore, un’idea viva di design che resiste all’omologazione. Acquistare oggi significa collezionare un’opera destinata a durare nel tempo, capace di emozionare ogni giorno.
Scopri Meritalia sul nostro sito Diffusione Luce!
Scritto da Alice Pruccoli
Condividi