Scopri la lampada Spider di Oluce in versione limitata
La lampada Spider di Oluce è un’icona senza tempo, progettata nel 1965 dal geniale designer Joe Colombo. In occasione quindi del suo 60º anniversario nel 2025, Oluce celebra questa pietra miliare con un’edizione limitata esclusiva, disponibile solo nel sofisticato color senape.
Per questo motivo se sei un amante del design e desideri un pezzo unico per la tua casa,
questa lampada è un must-have.
Scopriamola meglio insieme!
Spider di Oluce
Spider non è solo una lampada; è un pezzo di storia del design. Realizzata da Joe Colombo, uno dei designer più influenti del XX secolo, Spider ha rivoluzionato l’illuminazione con la sua estetica minimalista e la sua funzionalità innovativa.
La sua forma unica infatti, insieme al suo design essenziale, l’hanno resa un simbolo del modernismo degli anni '60.
Spider e i numerosi premi vinti
Nel 1967, solo due anni dopo la sua creazione, Spider ha ricevuto il prestigioso premio Compasso d’Oro, il riconoscimento più ambito nel mondo del design industriale italiano.
Questo premio testimonia quindi non solo la qualità e l’innovazione della lampada, ma anche il suo impatto duraturo nel panorama del design internazionale.
Fa inoltre parte delle collezioni permanenti della Triennale di Milano, del Philadelphia Museum of Art, del Kunstmuseum di Düsseldorf e del ”Neue Sammlung” Museum di Monaco di Baviera.
Oltre a questo, nel 1972 era tra le lampade in mostra all’importante mostra al MoMa di New York che segnò l’affermazione internazionale del design italiano ”Italy: the New Domestic Landscape”.
Caratteristiche Spider
Questa edizione limitata in color senape mantiene tutte le caratteristiche distintive che hanno reso famosa Spider. E’ quindi composta da unico corpo illuminante in metallo verniciato a fuoco, espressamente disegnato per una speciale lampadina a spot orizzontale.
Oltre a questo la lampada è montata su un’asta verticale cromata e sostenuta da una base in metallo verniciato. Uno snodo in melamina consente l’inclinazione e il riposizionamento del riflettore.
La lampada è poi disponibile in due versioni: da terra e da tavolo, offrendo versatilità e funzionalità senza compromessi.
Dove posizionare Spider
Spider è perfetta per essere posizionata in diversi ambienti della tua casa o ambiente contract. Come lampada da tavolo, è ideale per il tuo studio o il tuo ufficio, fornendo un’illuminazione direzionale perfetta per leggere, scrivere o lavorare al computer.
Allo stesso modo è perfetta per uffici, mostre e hotel.
Spider da terra, invece, si adatta magnificamente al soggiorno o alla camera da letto, aggiungendo un tocco di classe e un’illuminazione soffusa che crea un’atmosfera accogliente e rilassante.
In un ambiente contract invece è ideale all’ingresso di un bar o in una sala ricevimento.
Perché scegliere Spider
Scegliere la lampada Spider in edizione limitata significa possedere un elemento di storia del design. È un’opportunità unica infatti per aggiungere alla tua collezione un oggetto che non solo valorizza il tuo spazio con la sua estetica raffinata, ma che è anche funzionale e versatile.
La combinazione di design iconico e colore esclusivo rende questa edizione limitata un investimento nel tempo, un oggetto che aumenterà di valore e diventerà un punto focale nella tua casa o ambiente contract.
Inoltre, acquistare Spider significa anche sostenere la tradizione del design italiano e la qualità artigianale che Oluce rappresenta da decenni.
Ogni dettaglio della lampada è infatti curato con precisione, garantendo un prodotto di alta qualità che durerà nel tempo.
Non lasciarti quindi sfuggire l’opportunità di possedere questa straordinaria
edizione limitata della lampada Spider di Joe Colombo.
Con il suo design senza tempo, il prestigio del premio Compasso d’Oro e il colore senape esclusivo, questa lampada non è solo un oggetto d’illuminazione, ma un vero e proprio pezzo d’arte. Aggiungila alla tua casa o ambiente contract per un tocco di eleganza e storia che non passerà inosservato.
Scopri Spider in edizione limitata sul nostro sito Diffusione Luce!
Scritto da Alice Pruccoli
Condividi