Attraverso numerosi studi e analisi, negli ultimi anni si è scoperto molto in termini di gestione dell’illuminazione. Ciò ha permesso alle aziende del settore, di non limitarsi solo a migliorare gli interruttori di parete per l’accensione e lo spegnimento della luce, ma di andare oltre.
Un sistema infatti all’avanguardia e innovativo è DALI.
DALI è un protocollo che permette di gestire in modo automatico l’accensione e lo spegnimento della luce, localizzare rapidamente eventuali guasti dell’impianto, regolare la luminosità della lampada e tanto altro.
Cos’è quindi DALI nello specifico?
DALI significa letteralmente: "Digital Addressable Lighting Interface". Questo protocollo garantisce il coordinamento, la comunicazione e lo scambio di informazioni tra i dispositivi di controllo negli impianti d'illuminazione.
DALI permette quindi di sostituire l'interfaccia del dimmer da 1-10 V ed è dimmerabile dallo 0-100%. Ogni sistema DALI inoltre è composto da un controller e da un massimo di 64 componenti di illuminazione, come un alimentatore. A ciascuno di questi componenti viene poi assegnato un indirizzo univoco.
Quali sono i vantaggi del sistema DALI?
Svariati vantaggi sono già stati sopra elencati ma ora entreremo più nello specifico, in modo che si possa avere ben chiaro i benefici che può portare l’utilizzo di questo protocollo.
DALI infatti consente di gestire l’intero impianto d’illuminazione, permette di raggruppare e memorizzare i prodotti luminosi o di isolarne alcuni dal resto dell’impianto. Inoltre DALI permetterà di avere informazioni in tempo reale sullo stato delle lampade: regolando la loro accensione e il loro spegnimento, analizzando il livello di funzionamento e la loro potenza.
Soprattutto quest’ultimo punto permetterà di rilevare nel minor tempo eventuali guasti nel sistema elettrico.
Oltre ai vantaggi tecnici, DALI è un alleato anche in termini di risparmio energetico, di gestione e di manutenzione. Questo perché la presenza di sensori di movimento e la dimmerabilità della luce, consentono di ottimizzare i consumi energetici, garantendo un risparmio sui costi dell’elettricità notevoli.
Per ultimo ma non per importanza, DALI risulta essere molto pratico e semplice da utilizzare, migliorando così di molto la user experience. Una volta infatti avviati i comandi, l’intero impianto d’illuminazione viene gestito in modo automatico.
Perchè quindi utilizzare il sistema DALI?
Questo protocollo di comunicazione può essere utilizzato in modo sicuro da qualsiasi apparecchio luminoso, perché conforme con gli standard IEC 60929 e IEC 62386, che garantiscono l’attendibilità di DALI con diversi apparecchi.
Inoltre il sistema DALI è estremamente versatile e facilmente adattabile, ciò gli consente di essere installato in qualsiasi tipo di ambiente sia domestico che di lavoro.
Quali sono i diversi metodi utilizzati per regolare l’intensità luminosa delle lampade?
Tradizionalmente gli apparecchi di illuminazione vengono regolati semplicemente attraverso l’accensione e lo spegnimento. Questa modalità di regolazione (ON/OFF) avviene di solito con un clic su un interruttore.
I nuovi apparecchi però, soprattutto quelli sviluppati con sorgenti LED, permettono anche la regolazione dell’intensità luminosa (dimmerazione).
La regolazione degli apparecchi avviene normalmente tramite:
- Dimmerazione del potenziale elettrico (diminuzione della potenza): controllo di fase
- Dimmerazione del segnale di controllo analogico: 0-10 V, 1-10 V.
- Dimmerazione del segnale di controllo digitale: DALI
I regolatori con taglio della fase iniziale e finale funzionano con corrente alternata e sono quelli che sono stati usati generalmente per regolare le lampadine ad incandescenza o alogene. Con questo metodo la carica di una lampada può essere controllata con un regolatore e presentano un intervallo che va dal 40% al 100%, contraddistinte reciprocamente dalla lettera RC o RL.
La dimmerazione analogica invece permette la regolazione degli apparecchi d’illuminazione tramite un segnale analogico di tensione compreso tra 1V, corrispondente al livello di luminosità minimo, e 10V corrispondente al livello di luminosità massimo. L’accensione e lo spegnimento degli apparecchi avviene agendo sull’alimentazione.
La dimmerazione digitale DALI (Digital Addressable Lighting Interface) è una tecnologia standard basata su un segnale digitale in grado di indirizzare in modo univoco fino a 64 apparecchi. Tutti i moduli possono dialogare tra loro in modo bidirezionale in quanto ognuno possiede un indirizzo univoco, chiamato short address.
Dimmer integrati
Per regolare l'intensità della luce esistono due tipi di dimmer integrati: rotativo o a pulsante.
Un dimmer a manopola rotante può essere premuto per accendere o spegnere le luci e ruotando la manopola si andrà a variare l'intensità della luce.
Questo pulsante quindi funzionerà secondo lo stesso principio on-off ma per modificare l'intensità della luce, sarà necessario tenere premuto il pulsante.
Scritto da Alice Pruccoli