Le nostre case sono diventate intelligenti ed il mercato offre svariate possibilità per una gestione domotica delle nostre utenze . In fase di progettazione di un nuovo stabile oppure durante una ristrutturazione vengono inseriti oppure proposti sulla carta questi sistemi intelligenti che migliorano sia la vita che il confort all' interno dell' edificio .
Muoversi all'interno di questo mercato per un utente finale non è semplice in quanto esistono innumerevoli sistemi domotici ed ognuno propone la propria soluzione . Partiamo dai sistemi di gestione domotica propietari , i quali solitamente vengono progettati e venduti da un singolo produttore di illuminazione o materiale elettrico e non permettono l' interfacciamento con altri standard domotici .
A prima vista potrebbe sembrare la soluzione migliore in quanto all' interno di una casa si avrebbe la migliore compatibilità tra i componenti . In realtà con queste soluzioni si riscontrerebbero difficoltà nel caso qualora si voglia installare in casa propria un prodotto di illuminazione oppure elettrico non compatibile con questo sistema proprietario , le difficoltà si presentano poi anche in fase di ricerca ricambi . Il mercato illuminotecnico e in genere elettrico propongono sul mercato dei sistemi standard che prevengono queste problematiche e che mantegono la compatibilità anche nel caso vengano installati insieme prodotti costruiti da aziende diverse . I sistemi più diffusi attualmente presenti sul mercato sono : konnex , 1-10 V , dali e dmx .
Il konnex è un sistema molto potente che propone infinite possibilità ma d'altro canto è anche complesso da programmare e mettere in linea , quindi solitamente è riservato ad edifici adibiti ad ambito commerciale che necesitano di molte linee come per esempio alberghi , hotel , fabbriche , banche ecc ...
Il sistema 1-10 V è uno standard diffuso in ambito residenziale e commerciale, è un sistema semplice ed economico da gestire con una discreta diffusione , ma ormai obsoleto in quanto trattasi di un segnale analogico che presenta diversi limitazioni , come per esempio l'assenza di feedback da parte del componente gestito in remoto. Ha un ottima compatibilità tra apparecchi e alimentatori per illuminazione di diversi produttori ma sta lentamente lasciando piede a nuovi standard di gestione domotica.
Il dmx è un segnale digitale a 512 canali utilizzato principalmente per il controllo di luci cambiacolori , è utilizzato anche in edifici domestici ma il suo impiego principale è in spettacoli ed eventi che necessitano di una risposta veloce e immediata al segnale di controllo . La scelta attuale migliore è il sistema digitale dali . Il dali è un potente sistema per gestire gli impianti di illuminazione in quanto le sue possibilità sono innumerevoli . Con esso è possibile controllare ambienti , singoli apparecchi illuminotecnici , tapparelle , gestione accessi , motori elettrici . Molti produttori di alimentatori , illuminazione , componenti elettrici hanno in catalogo prodotti compatibili e gestibili con dali essendo uno standard comunemente diffuso sul mercato . I punti di forza di questa tipologia di segnale sono il retro feedback degli apparecchi controllati , grazie ad esso si può conoscere lo stato di una lampada , se accessa o spenta oppure fulminata .
Il sistema può funzionare semplicemente con pulsanti di controllo oppure collegato a vere e propie centraline di controllo , le quali possono fornire tutti i parametri dell' impianto (nei modelli più complessi ) .
Un altro vantaggio del dali è il sistema di cablaggio , infatti i cavi possono essere cablati insieme ai canali dove passa la tensione 230V , ed inoltre i collegamenti possono essere effettuati in parallelo senza nessun problema di corruzione del segnale . Il sistema dali risulta la soluzione con il migliore rapporto qualità prezzo sul mercato .