Relamping Revolution

- Categoria : Illuminazione

Relamping, un'unica parola per descrivere un'azione importante, che può avere ricadute positive sia per il proprio portafoglio, sia per l'ambiente e in un'ottica di riduzione dei consumi di energia.  

Relampingè il termine inglese utilizzato per indicare la sostituzione di quelle lampadine, alogene o ad incandescenza, che risultano ormai inefficienti e quindi causa di consumi energetici eccessivi, con lampade piú efficienti in grado di abbattere lo spreco energetico, con pari resa luminosa ed una durata di utilizzo superiore.

In particolare, si parla di Relamping LED quando la sostituzione delle vecchie lampadine avviene con i cosiddetti Light Emitting Diodes, i LED appunto. Una tecnologia dai grandi vantaggi, con il minimo sforzo da parte dell'utente finale. Per attuare il Relamping infatti non è necessario alcun intervento di modifica sull'impianto elettrico della propria casa, basterà acquistare lampadine LED compatibili in sostituzione delle ormai obsolete lampade alogene, a incandescenza, a fluorescenza, che abbiamo in casa e che non funzionano più. 

Insomma, facile come avvitare una lampadina.

Ma con molti (insospettabili) benefici, anche a lungo termine. Vediamo quali:

-      a parità di resa luminosa, riduzione del consumo di energia elettrica fino all'85% rispetto alle lampade tradizionali, con conseguente risparmio sulla bolletta domestica;

-       maggiore durata in termini di ore di utilizzo, quindi minori costi di manutenzione: le lampadine Led durano fino a 20 ore volte di più delle lampadine tradizionali, e necessitano dunque di essere sostituite con minore frequenza;

-      ridotto impatto sull'ambiente: l'illuminazione generata dai diodi utilizza l’energia elettrica in modo più efficiente rispetto agli apparecchi alogeni o ad incandescenza, generando elevata luminosità con minore dispersione di calore, abbattendo così le emissioni di CO2; inoltre i LED sono prodotti con materiali 100% riciclabili e non contengono mercurio, fosfori o altre sostanze chimiche pericolose per l'inquinamento di acqua o suolo nella loro fase di dismissione.

Basti pensare a quanto, e per quante ore al giorno, si fa uso dell'illuminazione artificiale all'interno dei nostri uffici, negozi, bar, alberghi, scuole, per capire quanto questi consumi possano incidere sul costo annuale sostenuto per l'energia. E si può di conseguenza immaginare il potenziale risparmio in termini di consumo energetico e di manutenzione che può avere il relampinga questa scala. 

Anche per le abitazioni, seppur l'uso della luce artificiale sia relativamente minore in termini di ore/giorno e l'investimento iniziale pare relativamente caro, i benefici si vedono, in termini di semplicità di installazione, benessere visivo dato da una ottimale resa dei colori, o più semplicemente una maggiore durata, il che vuol dire...dover cambiare meno lampadine!

Per agevolare i privati in questo investimento, anche per il 2019 è valido il bonus fiscale che permette di detrarre il 65% delle spese sostenute per interventi di risparmio energetico.

Ma attenzione, per avere diritto all'agevolazione sarà necessario far rientrare l'acquisto del materiale per l'illuminazione a led all’interno di un progetto di ristrutturazione edilizia che abbia come obiettivo il risparmio energetico. Per farlo, il pagamento andrà effettuato con bonifico, con richiesta di fattura anticipata, e specificando nella causale che si tratta di 'ristrutturazione edilizia'.

Inoltre, se avete già una ristrutturazione edilizia in corso sarà possibile acquistare lampadine LED con iva agevolata del 10%.

Insomma, un risparmio a portata di tutti, nell'immediato e nel lungo periodo, con la certezza di aver fatto una scelta efficiente, duratura, più rispettosa dell'ambiente, e bella. Una scelta "illuminata".

Investire sul Relamping. Una piccola, importante rivoluzione.

Visualizza i prodotti qui :

https://www.diffusioneshop.com/ricerca?orderby=position&controller=search&orderway=desc&search_query=led

written by Sara Sabia

Condividi

group_work Consenso cookie