LED Risparmio Energetico?

- Categoria: Illuminazione

"Quale impatto può avere un'installazione a LED sulla vostra bolletta mensile dell'elettricità?"

L’illuminazione Led presenta numerosi vantaggi: dal risparmio a fine mese fino alla durata maggiore rispetto alle normali lampadine.

La fornitura e il tasso di luce nella vostra casa

Se vi trasferirete nella vostra nuova casa, tra le prime cose, dovrete fare diversi controlli per verificare che tutto sia corretto prima di iniziare a viverci. Tra le cose da controllare c'è sicuramente l'alimentazione elettrica. Se non si dispone di una fornitura luce, sarà necessario attivarla. Per fare questo, bisognerà contattare un'azienda che vi guiderà in questo processo, come l’Enel. Si tratta di una procedura semplice e facile da eseguire. Indicativamente saranno necessari, per attivare la corrente elettrica, dai 5 ai 7 giorni lavorativi. 

Una volta attivata la fornitura di energia elettrica, dovrete includere nel vostro contratto una tariffa per l'elettricità. È possibile confrontare le tariffe luce offerte da tutte le aziende. 

Se le tariffe scelte inizialmente non vi soddisfano, a causa del numero di persone che vivono nella vostra casa o del numero di elettrodomestici, è importante sapere che potete sempre cambiarle. Dovrete semplicemente disdire l’attuale contratto in vigore e cambiarlo per una tariffa che reputate migliore. Questo cambiamento specifico è totalmente gratuito per il consumatore e può essere effettuato tutte le volte che è necessario. 

Il risparmio energetico con l’illuminazione a LED

Grazie all’illuminazione a LED è possibile risparmiare e utilizzare in modo efficiente l'energia elettrica. Vi raccontiamo alcune delle peculiarità che questo tipo di illuminazione ha, sia a lampadina che a tubi. 

  • Le lampadine a LED sono quelle che generano meno consumo energetico. Per questo motivo, vi permetteranno di risparmiare sulle bollette della luce nella vostra casa. E non solo potete usarli all'interno della vostra casa, ma anche all'esterno, sia in giardino che in terrazza. 

  • La particolarità di questo tipo di lampadina è che il filamento non si rompe, a differenza delle normali lampadine. 

  • Le lampadine a LED hanno una durata maggiore rispetto alle lampadine tradizionali. Questo può essere tradotto in un massimo di 50.000 ore per una lampadina a LED e 10.000 ore per una lampadina normale. 

  • Il LED può consumare fino all'80% di energia elettrica in meno.

Ci auguriamo che prendiate a cuore tutti i nostri consigli e che riusciate a risparmiare nella vostra casa, grazie all'uso dei LED. Tutto questo non solo vi farà risparmiare sulle bollette, ma contribuirà anche alla cura dell'ambiente e del pianeta!

Visita il nostro shop on-line diffusioneshop.com per trovare i lampadari o lampadine LED che fanno al caso tuo. 

Condividi