Halley di Richard Sapper: 20 anni di luce in movimento
Vent’anni fa nasceva Halley, la lampada progettata da Richard Sapper per Stilnovo, destinata a diventare un’icona nel mondo dell'illuminazione di design. Con il suo nome evocativo, ispirato alla cometa di Halley, e la sua natura fluida e dinamica, Halley fu una delle prime lampade a integrare la neonata tecnologia LED, combinando innovazione tecnica e massima libertà di movimento.
Oggi, a due decenni dal suo debutto, Halley celebra i suoi 20 anni rinnovandosi senza tradire la propria essenza. Scopriamo Halley nel dettaglio!
L’innovazione di Halley
La tecnologia si è evoluta, e con essa anche Halley: il radiatore originario, necessario per dissipare il calore dei primi LED, è stato sostituito da un innovativo dimmer di prossimità, che consente di accendere e regolare la luce semplicemente avvicinando la mano. Un gesto minimo per un controllo totale, in perfetta sintonia con la filosofia progettuale di Sapper.
La nuova campagna fotografica poi firmata da Mattia Balsamini e curata dagli art director Russo Sgarbossa celebra proprio questo: la leggerezza, la versatilità e il movimento di una lampada che, ancora oggi, si conferma come una vera pioniera.
Halley: rivoluzionaria, creativa e tecnologica
Quando Sapper progettò Halley nel 2004, la tecnologia LED era agli albori. La sfida era enorme: creare una lampada che sfruttasse i vantaggi dei LED (bassissimo consumo energetico, lunga durata, luce direzionale) senza sacrificare l’estetica o la funzionalità.
La risposta fu geniale: un sistema di bracci sottili, bilanciati da un contrappeso, capaci di muoversi liberamente nello spazio. Halley si estende, si piega, ruota, raggiunge ogni angolo, proprio come la coda di una cometa che si adatta al vento cosmico.
In questo senso, Halley non è solo una lampada, ma una vera estensione del gesto umano. È pensata per accompagnare le esigenze di chi la utilizza, senza mai imporsi. La luce si orienta esattamente dove serve, con un semplice tocco o uno spostamento delicato.
Caratteristiche tecniche: innovazione concreta
Halley attuale, in vendita su Diffusione Luce, mantiene intatta l’anima del progetto originale, arricchita dalle innovazioni degli ultimi anni:
* Sorgente LED integrata: garantisce alta efficienza luminosa con consumi minimi e una resa cromatica eccellente.
* Dimmer di prossimità: consente di accendere, spegnere e regolare l’intensità luminosa senza contatto fisico, per un’esperienza d'uso intuitiva e contemporanea.
* Struttura in alluminio: leggera ma estremamente resistente, disponibile nelle eleganti finiture Nero Opaco e Alluminio Naturale.
* Sistema di bilanciamento a contrappeso: permette movimenti ampi e fluidi, senza bisogno di molle visibili o meccanismi complessi.
La lampada è disponibile in versione da tavolo, parete, terra o morsetto, per adattarsi a qualsiasi ambiente e necessità.
Dove usare Halley: versatilità totale
Grazie al suo design essenziale ma sofisticato, Halley si inserisce perfettamente in contesti sia residenziali sia professionali.
* In casa: ideale come lampada da scrivania nello studio o nella zona home office, dove la regolazione precisa della luce è fondamentale. Perfetta anche come luce da lettura accanto a una poltrona o a un divano, oppure come luce da comodino di grande personalità.
* In ambienti di lavoro: Halley trova la sua massima espressione negli uffici moderni, nei coworking e negli studi professionali, dove l'ergonomia e l'adattabilità della luce migliorano il comfort e la produttività.
* In spazi pubblici: biblioteche, gallerie, showroom: ovunque sia richiesta una luce precisa, elegante e facilmente modulabile. La sua estetica leggera e dinamica si adatta a stili diversi, dal minimalismo contemporaneo agli ambienti più classici che vogliono integrare un elemento tecnologico senza rinunciare all'eleganza.
Facilità di utilizzo
Uno dei punti di forza di Halley è la sua estrema facilità d'uso. Grazie al dimmer di prossimità, basta un semplice gesto della mano per:
* Accendere la lampada;
* Spegnerla;
* Regolare l’intensità della luce a seconda delle esigenze (studio, relax, lavoro di precisione).
I movimenti fluidi dei bracci consentono di dirigere il fascio luminoso senza sforzi, permettendo configurazioni sempre nuove a seconda delle attività quotidiane. Inoltre, la qualità della luce LED, calda, confortevole e naturale, riduce l'affaticamento visivo, rendendo Halley perfetta anche per lunghe ore di utilizzo.
Halley: una lampada che ha fatto storia
Halley non è solo un prodotto di design: è una testimonianza vivente dell’evoluzione tecnologica degli ultimi vent’anni. È la prova che un’idea, se progettata con intelligenza e sensibilità, può resistere al tempo e continuare a innovarsi senza perdere la propria identità. Celebrare i 20 anni di Halley significa celebrare una visione pionieristica della luce, in cui tecnologia e poesia si incontrano.
Scopri Halley su Diffusione Luce e porta nella tua casa o nel tuo spazio di lavoro un'icona del design contemporaneo, ora ancora più performante, sensibile e affascinante.
Scritto da Alice Pruccoli
Condividi