Grammoluce di Martinelli Luce: la nuova frontiera della luce sensoriale

Categoria : Illuminazione

Nel 2025 Martinelli Luce ha lanciato un oggetto che va ben oltre il concetto di lampada da tavolo: Grammoluce, una creazione che rivoluziona il modo in cui interagiamo con la luce, trasformandola in un'esperienza sensoriale completa.

Non è solo un oggetto illuminante, ma una vera e propria scultura dinamica, capace di adattarsi all’ambiente, all’umore e alle esigenze percettive di chi la utilizza. Con Grammoluce, il gesto diventa linguaggio e la luce si fa emozione. Scopriamola più nel dettaglio!

Grammoluce caratteristiche

Grammoluce si distingue per una struttura elegante e quasi eterea, in cui materiali industriali e tessuti morbidi si fondono in perfetto equilibrio. La base è in alluminio verniciato, solida e minimale, studiata per dare stabilità all’insieme senza appesantire il design.

Su di essa si innesta poi una struttura trasparente in vetro borosilicato, scelta non solo per la sua resistenza al calore e agli urti, ma anche per la sua purezza visiva. Quasi invisibile, Grammoluce diventa lo scrigno ideale per ospitare il cuore dell’innovazione.

La vera sorpresa si trova infine nella parte superiore, dove una membrana in Lycra elastica accoglie con morbidezza tre sfere di vetro di diverse dimensioni e pesi. Questi elementi non sono semplici ornamenti, ma i protagonisti del sistema di regolazione: è grazie a loro che la luce prende vita, si trasforma e si adatta.

Come regolare la luce: Grammoluce

L’interazione con Grammoluce avviene in modo del tutto inedito. Non ci sono interruttori né dimmer tradizionali. Tutto è affidato a un sistema di controllo sensibile al peso: posizionando una o più delle tre sfere sulla membrana in Lycra, si può modificare l’intensità e la temperatura della luce in base al peso applicato.

Più il peso è elevato, più la luce diventa intensa e fredda, perfetta per la concentrazione o per ambienti che richiedono una maggiore definizione visiva. Al contrario, con i pesi più leggeri, la luce si fa calda e soffusa, ideale per momenti di relax, lettura o conversazioni intime. Questa dinamica trasforma l’atto quotidiano di accendere una lampada in un rituale intuitivo e sensoriale.

Ogni spostamento, ogni aggiunta o sottrazione di peso genera una nuova atmosfera. È un modo per sentire la luce, non solo vederla. Grammoluce quindi educa a una percezione più profonda dell’ambiente, stimolando tatto, vista e intuito.

Dove posizionare Grammoluce in ambienti contract

In ambito contract, Grammoluce si inserisce con naturalezza in hotel, lounge, showroom, concept store e spazi espositivi, dove l’estetica si sposa con la funzionalità. Grazie al suo design scenografico ma mai invadente, riesce ad attirare lo sguardo senza sovrastare gli elementi circostanti.

È una presenza elegante e interattiva, che incuriosisce e invita all’esplorazione. In una hall d’albergo può diventare un punto focale, una sorta di installazione luminosa che stimola la partecipazione. In uno studio professionale, può contribuire a creare atmosfere diverse a seconda delle esigenze del momento: dalla riunione operativa alla conversazione informale. Anche nei ristoranti e nei bar di design, Grammoluce aggiunge un elemento di personalità e coinvolgimento sensoriale, trasformando ogni tavolo in un piccolo universo di luce e materia.

Dove posizionare Grammoluce in ambienti domestici

Anche tra le mura di casa, Grammoluce si dimostra una presenza preziosa. Nella zona living, accompagna momenti di convivialità o relax con una luce modulabile che segue i ritmi della giornata. In camera da letto, sostituisce la tradizionale abat-jour con una presenza poetica che accompagna il riposo con luci soffuse e delicate.

Persino nello studio o nell’angolo lettura, diventa uno strumento funzionale e personalizzabile, capace di offrire la giusta illuminazione con un semplice gesto. Il fatto che la luce non si regoli tramite comandi digitali o meccanici, ma tramite la fisicità dei pesi, conferisce a Grammoluce un’aura meditativa e analogica, in controtendenza rispetto all’automazione e all’iperconnessione.

È un invito a rallentare, a prestare attenzione al gesto, a reimparare a interagire con gli oggetti. 

Perché scegliere Grammoluce

Grammoluce non è solo una lampada, ma un oggetto poetico e interattivo. È pensata per chi cerca nel design qualcosa che vada oltre l’estetica: una presenza capace di dialogare con lo spazio, con il corpo, con le emozioni. È ideale per chi ama la luce non come semplice funzionalità, ma come linguaggio espressivo. Ogni utilizzo è un’esperienza diversa, ogni composizione di sfere dà vita a una nuova atmosfera.

In un’epoca in cui tutto tende a diventare digitale e impersonale, Grammoluce restituisce centralità al gesto umano, valorizzando il tocco, la materia e la sensibilità.

È un oggetto da vivere, non solo da usare.

Martinelli Luce: innovazione e visione dal 1950

La nascita di Grammoluce non è un caso isolato, ma il naturale proseguimento della visione di Martinelli Luce, azienda storica del design italiano, fondata da Elio Martinelli negli anni Cinquanta. Conosciuta per aver saputo coniugare rigore progettuale e sperimentazione, Martinelli Luce ha firmato alcune delle icone più importanti del design illuminotecnico italiano, come la Pipistrello di Gae Aulenti o la Cobra, dallo spirito visionario.

Da sempre attenta all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla ricerca estetica, Martinelli Luce ha fatto della contaminazione tra arte, architettura e design il suo tratto distintivo. Grammoluce quindi incarna alla perfezione questa filosofia: un oggetto che non solo illumina, ma racconta una storia, stimola l’immaginazione e ridefinisce il concetto stesso di luce.

Con Grammoluce, Martinelli Luce apre una nuova pagina nel racconto del design: una luce che si sente, si ascolta, si tocca. E che cambia, proprio come noi.

Scopri Grammoluce sul nostro sito Diffusione luce!

Scritto da Alice Pruccoli

Condividi