Grado di protezione IP: cosa significa e perché è importante

Categoria : Illuminazione

Quando scegli delle luci per il tuo giardino, la terrazza o qualsiasi spazio esterno, uno degli aspetti più importanti da considerare è il grado di protezione IP. Forse ne hai già sentito parlare, magari leggendo “IP44” o “IP65” su una confezione di lampade, ma non tutti sanno cosa significano davvero questi codici.

Eppure, comprenderli può fare la differenza tra un acquisto azzeccato e uno che ti costringe a cambiare tutto dopo la prima pioggia, ma non preoccuparti perché in questo articolo andremo a spiegarti tutto. 

Scopri tutte le soluzioni per l'illuminazione da esterno sul nostro sito Diffusione Luce!

Cos'è il grado di protezione IP?

IP è l’acronimo di Ingress Protection, ovvero protezione dall’ingresso di corpi solidi e liquidi. Il grado di protezione IP è una classificazione internazionale (norma IEC 60529) che indica quanto un dispositivo è resistente alla penetrazione di elementi esterni come polvere, sabbia, umidità e acqua.

Il codice è composto da due cifre: la prima rappresenta la protezione contro i corpi solidi (come la polvere), mentre la seconda indica la protezione contro i liquidi (in genere l’acqua).

Più alto è il numero, maggiore sarà la protezione offerta. Ad esempio, un apparecchio con grado IP65 sarà molto più protetto di uno con grado IP44.

Perché il grado di protezione IP è fondamentale per le luci da esterno

Installare un sistema di illuminazione da esterno significa esporre le lampade a pioggia, umidità, vento, polvere e, in molti casi, anche agli insetti. Ecco perché il grado di protezione IP diventa un elemento fondamentale da valutare.

Non si tratta solo di durata o di estetica, ma anche di sicurezza. Un corpo illuminante non sufficientemente protetto può deteriorarsi rapidamente o, peggio, creare problemi elettrici. Quando scegli le luci per esterni, devi quindi sempre controllare il valore IP indicato dal produttore. Questo ti permette di capire se quella specifica lampada può essere installata, ad esempio, in un portico coperto, in giardino o addirittura a bordo piscina.

Che IP devono avere le luci da esterno?

Non esiste un unico valore giusto per tutte le situazioni, ma in generale per l’illuminazione esterna dovresti orientarti su apparecchi con almeno IP44, soprattutto se vengono installati in aree parzialmente protette.

Tuttavia, se devi posizionarli in zone completamente esposte o soggette a spruzzi d’acqua (come vicino a fontane, vialetti o pergole), è meglio puntare su un grado IP65 o superiore. La scelta dipende molto dall’esposizione e dalla funzione della lampada. Un faretto incassato nel terreno, ad esempio, avrà bisogno di una protezione maggiore rispetto a una plafoniera sotto una tettoia.

IP44 è adatto per l'esterno?

Una delle domande più comuni riguarda proprio il grado IP44. Questo valore indica che il dispositivo è protetto contro corpi solidi superiori a 1 mm e contro spruzzi d’acqua provenienti da tutte le direzioni. È quindi adatto per ambienti esterni, ma solo se riparati: ad esempio, sotto un portico, una tettoia o una pensilina.

Non è consigliabile installare lampade IP44 in zone completamente esposte alle intemperie, perché con piogge forti o prolungate potrebbero danneggiarsi o smettere di funzionare.

IP54 resiste alla pioggia?

Un apparecchio con grado di protezione IP54 è già un buon compromesso per l’uso esterno. Significa che è protetto contro la polvere (anche se non totalmente sigillato) e contro gli spruzzi d'acqua da ogni direzione. In pratica, può resistere a una pioggia moderata, ma non a un getto d’acqua diretto o a un’esposizione prolungata.

Se vivi in una zona molto piovosa o soggetta a forti temporali, potresti voler salire ancora di livello.

Differenza tra IP44 e IP65: cosa cambia davvero?

La differenza tra IP44 e IP65 è significativa e sta nella seconda cifra del codice. Mentre IP44 offre una protezione solo dagli spruzzi, l’IP65 protegge da getti d’acqua a bassa pressione, provenienti da qualsiasi direzione. Questo significa che una lampada IP65 è completamente resistente alla pioggia intensa, alla polvere e all’umidità.

Se stai cercando una soluzione affidabile per il tuo giardino, vialetto o terrazza aperta, IP65 è la scelta ideale. Può essere installato senza preoccupazioni anche in aree esposte agli agenti atmosferici.

Invece l’IP20?

Potresti imbatterti anche in apparecchi con grado di protezione IP20, spesso tra i più economici sul mercato. Questo valore indica che la lampada è minimamente protetta contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12 mm, ma non ha alcuna protezione contro i liquidi.

In parole semplici, IP20 è assolutamente inadatto per l’uso esterno, perché non resiste né all’umidità né alla pioggia, nemmeno se si trova sotto una copertura. È perfetto per l’illuminazione da interno, come soggiorni, camere da letto o corridoi, ma è da evitare in ambienti come bagni, cucine o garage umidi. Se stai valutando di usare una lampada con questo grado in ambienti esterni o semi-esterni, meglio lasciar perdere.

Tabella dei gradi di protezione IP

Per aiutarti a capire meglio il significato dei diversi valori, ecco una tabella sintetica dei gradi di protezione IP più comuni:

GRADO IPPROTEZIONE CONTRO I SOLIDIPROTEZIONE CONTRO I LIQUIDI
IP20Nessuna protezioneNessuna protezione
IP441 mm (es. insetti)Spruzzi d'acqua
IP54Polvere limitataSpruzzi d'acqua 
IP65Completamente antipolvereGetti d'acqua
IP66Completamente antipolvereGetti d'acqua potenti 
IP67Completamente antipolvere  Immersione temporanea
IP68Completamente antipolvereImmersione continua 

Questa tabella ti offre un riferimento veloce per scegliere consapevolmente il grado di protezione IP più adatto in base all’ambiente in cui installerai l’illuminazione.

In conclusione avrai ben capito che conoscere e comprendere il grado di protezione IP è essenziale per scegliere correttamente l’illuminazione da esterno. Non si tratta solo di un dettaglio tecnico: è una garanzia di sicurezza, durata nel tempo e tranquillità.

Che tu stia cercando faretti da incasso, lampade da parete o luci decorative per il tuo giardino, controllare il valore IP ti permetterà di evitare spiacevoli sorprese e di investire in prodotti realmente adatti all’uso esterno. E adesso che hai tutti gli strumenti per interpretarlo, puoi fare una scelta più informata e sicura.

Scopri tutte le possibilità d'illuminazione da esterno sul nostro sito Diffusione Luce!

Scritto da Alice Pruccoli

Condividi