God e Mini God: due pezzi non per chiunque
Immagina di entrare in casa e trovare un cactus monumentale che non solo attira l’attenzione, ma sfida ogni convenzione di design e funzionalità. Questo è God, l’iconico appendiabiti di Gufram, nato dall’immaginazione irriverente di Guido Drocco e Franco Mello nel 1972 e reinventato dal duo creativo Toiletpaper, ovvero Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
Ma se il tuo spazio non può ospitare una scultura di queste dimensioni, c'è anche Mini God, una versione in scala 1:8 che racchiude la stessa irriverenza e genialità.
Scopri perché God e God mini non sono semplicemente mobili o decorazioni, ma veri e propri statement artistici.
God: l’icona del design che sovverte le regole
God è molto più di un appendiabiti: è una dichiarazione di stravaganza. Realizzato in poliuretano espanso e decorato con ben 2.165 protuberanze, riproduce alla perfezione la texture di un cactus, ma in una versione palesemente artificiale.
Con l’aggiunta di due uova appoggiate sui bracci, elemento apparentemente casuale ma profondamente simbolico, God celebra la fertilità e la rigenerazione, deridendo al contempo il concetto stesso di idolatria. L’intervento di Toiletpaper ha aggiunto un tocco dissacrante, trasformando il cactus in un oggetto di culto volutamente ironico.
L’assurdità di venerare un vegetale artificiale diventa quindi il centro del messaggio: God non è solo un appendiabiti, ma una critica all’adorazione cieca verso ciò che è futile.
Non stupisce infatti che una versione gonfiabile di God, alta sei metri,
abbia galleggiato nei canali di Venezia nel 2015,
inaugurando la Biennale con una provocazione visiva indimenticabile.
Mini God: il tuo cactus da collezione
Se desideri un tocco del genio Gufram ma in un formato più accessibile, Mini God è perfetto per te. Questa versione in scala 1:8 è una riproduzione impeccabile dell'originale, completa di ogni dettaglio, incluse le protuberanze e le due uova simboliche.
Mini God è realizzato poi con la stessa maestria artigianale della scultura più grande, trasformando l’oggetto in un vero pezzo da collezione. Pensato per adattarsi agli spazi più piccoli, Mini God è il complemento perfetto per una libreria, una scrivania o una mensola. Con un design così unico, attira subito l’attenzione e diventa il protagonista indiscusso del tuo ambiente.
Perché scegliere God o Mini God?
Scegliere God o Mini God significa fare un investimento non solo in un oggetto, ma in un pezzo di storia del design. Non stai comprando un semplice appendiabiti o una miniatura: stai acquistando un’opera d’arte riconosciuta a livello internazionale e parte delle collezioni permanenti di musei come il Palais de Tokyo a Parigi o la Fondazione Beyeler di Basilea.
Questi due appendiabiti sono infatti un’icona del design senza tempo: God è stato introdotto nel 1972 e continua a essere uno dei simboli più rappresentativi del design italiano, apprezzato in tutto il mondo. Ma non finisce qua perché la collaborazione con Toiletpaper ha aggiunto una dimensione concettuale unica, trasformando God in una critica al consumismo e all’idolatria del superfluo.
Che tu scelga la versione grande o quella mini, il cactus si adatta perfettamente a un salotto moderno, uno studio creativo o uno showroom esclusivo. Oltre a questo possedere God o Mini God significa aggiungere alla tua collezione un pezzo che rappresenta l’eccellenza del design italiano e internazionale. Infine i materiali utilizzati, come il poliuretano espanso, rendono ogni dettaglio di God e Mini God un tributo alla maestria artigianale.
Dove posizionare God e Mini God?
God si presta a essere collocato in spazi ampi dove possa diventare il protagonista assoluto. Posizionalo in un angolo del salotto per creare un punto focale o in un ingresso spazioso per stupire gli ospiti fin dal primo sguardo. La sua presenza scenografica lo rende ideale anche per gallerie d’arte, showroom, boutique di lusso, bistrot e hall di alberghi.
Mini God, invece, è perfetto per ambienti più raccolti. Usalo come pezzo decorativo su una mensola minimalista o come tocco stravagante in uno studio creativo. È l’oggetto ideale per chi vuole circondarsi di pezzi unici senza rinunciare alla funzionalità.
Un pezzo da collezione dal prezzo stellare
Non ci sono dubbi: il costo di God e Mini God è elevato ma è anche qua la sua unicità, perché ti differenzierà dalla massa. Se vuoi quindi che il tuo ambiente sia diverso da quello di chiunque altro, questi due elementi sono perfetti per te. God e God mini sono poi destinati a durare nel tempo, aumentando di valore e significato. Se desideri quindi un elemento che combini design, provocazione e un pizzico di humor, God è l’investimento perfetto.
God: il cactus che non passerà mai inosservato
Con God e Mini God, porti a casa un simbolo dell’eccellenza artistica e del design italiano. Che tu scelga la versione monumentale o quella mini, stai acquistando un pezzo che racconta una storia unica e stimola la conversazione.
Questo cactus non è solo un complemento d’arredo: è un tributo alla creatività e all’ironia che definiscono il meglio del design contemporaneo.
Sei pronto a fare un salto nel mondo di Gufram? Allora non attendere un minuto di più: God e Mini God sono pronti a trasformare il tuo spazio in un’opera d’arte.
Scopri God e God mini sul nostro sito Diffusione Luce!
Scritto da Alice Pruccoli
Condividi