Flos Arco dal 1962

- Categoria : Illuminazione

Un arco disegnato nell'aria, come un tratto di matita perfetto uscito dalla mano di un artista. La matita fu quella di Achille Castiglioni, che nel 1962 disegnò insieme al fratello Pier Giacomo una delle lampade da terra più iconiche ed imitate della storia dell'illuminazione internazionale. La lampada è Arco, prodotta dall'italianissima FLOS, un inimitabile capolavoro di elegante design e stile. Un sottile stelo telescopico in acciaio inox si staglia slanciato da una base massiva che fa da contrappeso, costituita da un parallelepipedo di 65 kg dagli angoli smussati, realizzato in marmo bianco di Carrara nella versione originale. Completa la composizione il riflettore a cupola in acciaio stampato e lucidato, orientabile e regolabile in altezza.

L'arco dello stelo, il parallelepipedo della base, la cupola del riflettore: 3 forme che dialogano e costruiscono un'unico oggetto, generano un' armonia tangibile, che si fa arte ed entra nelle case, illuminando gli spazi con un fascino senza tempo.



Unica nel suo genere, grazie al suo design estremamente semplice, lineare e allo stesso tempo estremamente funzionale, è riuscita a scavalcare lo scorrere del tempo è risulta ancora oggi un richiestissimo pezzo di arredo d'autore. Il segreto del suo successo travolgente? Il design incredibilmente semplice ma incredibilmente funzionale, la versatilità senza eguali e l'armonia cromatica dei suoi materiali. La caratteristica innovativa che fece veramente la differenza quando Arco venne mostrata per la prima volta al mondo, la racconta proprio il suo creatore Achille Castiglioni nel 1980:

"Pensavamo a una lampada che proiettasse la luce sul tavolo: ce ne erano già, ma bisognava girarci dietro. Perché lasciasse spazio attorno al tavolo la base doveva essere lontana almeno due metri, Così nacque l’idea dell’Arco: lo volevamo fatto con pezzi già in commercio, e trovammo che il profilato di acciaio curvato andava benissimo. Poi c’era il problema del contrappeso: ci voleva una massa pesante che sostenesse tutto. Pensammo al cemento prima, ma poi scegliemmo il marmo perché a parità di peso ci consentiva un minore ingombro e quindi in relazione ad una maggior finitura un minor costo. Nella Arco niente è decorativo: anche gli spigoli smussati della base hanno una funzione, cioè quella di non urtarci; anche il foro non è una fantasia ma c’è per permettere di sollevare la base con più facilità." 
Achille Castiglioni (intervista a Ottagono, 1970).



Nasce così Arco, con l'idea di avere un punto luce dall'alto ma su una base a terra, effettivamente "sospeso" sopra un tavolo, una scrivania o sull'angolo lettura, senza dover ricorrere per forza ad un sistema di illuminazione fisso a sospensione. Insomma, un elemento di illuminazione che unisce la funzionalità di un punto luce sospeso, caratterizzato da illuminazione  zenitale, ai vantaggi pratici e alla libertà compositiva di una lampada da terra, inoltre regolabile grazie allo stelo telescopico allungabile e alla cupola direzionabile che ospita il punto luce.

Nonostante il suo fascino sia immortale e perduri ancora immutato nei decenni, il design della lampada Arco non smette di innovarsi. Dal 2009, Flos ha pensato per Arco un dimmer elettronico, Flos Cubo, che permette di accenderla e spegnerla con comando a distanza, rendendola così in grado di rispondere alle nuove esigenze di domotica domestica. Nel 2012, in occasione dei suoi primi 50 anni, Arco si veste a festa, presentandosi in una nuova versione, Multichip Led, sempre nel rispetto del design originario e del suo illustre creatore. Ma non solo, nel corso degli anni Arco è stata rivisitata nelle colorazioni e nella tipologia di sorgente luminosa restando al passo con il tempo  degli standard di produzione, come la diversa colorazione della calotta di alluminio, che nei primissimi esemplari virava verso il dorato, e il portalampada, in origine bianco e in seguito adattato per uniformarsi alle leggi di sicurezza. Nel 2002 per il 40° anniversario fu prodotta una versione in Edizione Limitata di 3000 pezzi con la base in marmo nero, ad oggi molto ricercata e preziosa. Contattaci per maggiori informazioni.



Non ti resta che scoprire (o ri-scoprire) la lampada Arco e il suo il fascino senza tempo. La trovi sullo shop online di Diffusione Luce

"Un oggetto che non addiziona, ma moltiplica il valore iniziale – economico, estetico e simbolico – dei tre oggetti che assembla, creando qualcosa di inedito"
(Stefano Boeri sulla lampada Arco, in  "Fare di più con meno")

Trovi tutte le configurazioni dell'Arco e pezzi ricambio disponibili sul nostro shop online www.diffusioneshop.com 

Written by Sara Sabia

Condividi

group_work Consenso ai cookie