E’ possibile vivere un Black Friday Green?

Categoria : Illuminazione

Il Black Friday è diventato un evento globale, caratterizzato da sconti allettanti e frenesia degli acquisti. Tuttavia, questo giorno di shopping intensivo spesso ha un impatto ambientale negativo, alimentando la produzione di massa e contribuendo agli sprechi.

In questo contesto è però possibile adottare un approccio più sostenibile, vivendo un Black Friday più green. Come? Ne parliamo nel dettaglio in questo articolo, dove capiremo come fare scelte più consapevoli ed evitare gli eccessi, così da acquistare ciò che serve, senza danneggiare il pianeta.

Cos'è il Black Friday?

Il Black Friday è una tradizione statunitense che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo e si svolge il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento, inaugurando la stagione degli acquisti natalizi con offerte e sconti significativi.

Questo evento porta quindi a spese pazze e corse contro il tempo per acquistare il più possibile al meno possibile. La conseguenza? Danni enormi all’ambiente e alle persone che lavorano nei settori più colpiti dal Black Friday.

Danni Ambientali del Black Friday

Il Black Friday porta infatti ad una crescita massiccia della produzione in diversi campi, abbigliamento, elettronica, elettrodomestici, tecnologia e tanto altro, aumentando così le produzioni nel periodo precedente a questo evento, con conseguente utilizzo di risorse naturali, emissioni di gas serra, manodopera e tantissimi straordinari.

Inoltre, l'accumulo di beni spesso si traduce in un rapido ciclo di obsolescenza, poiché gli acquirenti sono spinti a sostituire prodotti funzionanti con versioni più recenti e questo porta poi a una quantità significativa di rifiuti sia per il non venduto, sia per i prodotti che vengono sostituiti.

Come vivere un Black Friday più sostenibile

Una delle prime cose da fare per vivere un Black Friday più green, è fare scelte consapevoli riguardo alle aziende da cui acquistare. Cerca quindi aziende impegnate nella sostenibilità ambientale, che utilizzano per esempio materiali riciclati o che hanno certificati per pratiche etiche come Flos o Slide Design. Scegliendo aziende che si impegnano a ridurre il proprio impatto ambientale, contribuirai a promuovere pratiche commerciali sostenibili.

Il secondo punto è invece acquistare solo il necessario. Il consumismo sfrenato è uno dei principali problemi associati al Black Friday, per questo prima di fare acquisti, rifletti attentamente su ciò di cui hai realmente bisogno.

Evita di cadere nella trappola degli acquisti impulsivi, concentrandoti solo su ciò che arricchirà davvero la tua vita. In questo modo, non solo risparmierai denaro, ma contribuirai anche a ridurre la domanda di produzione eccessiva.

Il terzo punto è scegliere prodotti di qualità e durevoli. Invece di optare infatti per prodotti economici e di bassa qualità, cerca beni di lunga durata. Certo investire in prodotti di qualità può costare di più inizialmente, ma a lungo termine può tradursi in risparmi economici e ambientali. Gli oggetti di buona qualità richiedono meno sostituzioni, riducendo la quantità complessiva di rifiuti generati, come ad esempio delle buone lampadine a LED.

L’ultimo consiglio è quello di acquistare da piccole e medie imprese. Evita infatti le catene internazionali ma prediligi il made in Italy e l’artigianalità dei prodotti. Non solo guadagnerai in qualità, ma saprai di star supportando chi davvero ne ha bisogno e chi si impegna ogni giorno con passione e competenza.

In conclusione il Black Friday può essere un'opportunità per risparmiare denaro, ma anche un momento per fare scelte consapevoli che riducono l'impatto ambientale. Optare per aziende sostenibili, acquistare solo il necessario, preferire prodotti durevoli e prediligere piccole e medie imprese, sono passi fondamentali per vivere un Black Friday più green. In questo modo, non solo risparmierai, ma contribuirai anche a un futuro sostenibile per il nostro pianeta.

Scopri le aziende green nell’ambito dell’illuminazione sul nostro sito Diffusione Luce!

Scritto da Alice Pruccoli

Condividi