Avere un'illuminazione sana ed efficiente è ormai una prerogativa, così da migliorare la produttività, il grado di stanchezza e le proprie prestazioni e attraverso il controllo dell'illuminazione si ottiene tutto questo!
Cos'è il controllo dell'illuminazione?
E’ una gestione che permette di controllare gli apparecchi di illuminazione, regolando l'intensità della luce, così come la temperature del colore, per adattarla a ogni specifica ora del giorno. Oltre ad ottenere quindi un’atmosfera ideale per ogni momento, si potrà controllare l'accensione e lo spegnimento, impostando un orario prestabilito, guadagnando anche in termini di risparmio energetico. Un altro modo per ottenere un risparmio energetico è quello di utilizzare lampade a LED. Queste consentono una illuminazione intensa pur consumando pochi watt di energia e garantiscono una durata notevolmente superiore rispetto alle lampade tradizionali.
Quali elementi sono necessari per controllare l'illuminazione?
Per poter utilizzare il controllo dell'illuminazione, è necessario avere alcuni sistemi di controllo come:
- Sistema DALI
- Sistema DMX
Il DALI (Digital Adressable Lighting Interface) è un sistema standard e automatizzato che permette di gestire l’illuminazione della casa. Con il DALI si possono controllare da una centralina le accensioni e gli spegnimenti dei vari punti luce, anche a distanza. Per sua natura però, questo sistema non è in grado di gestire effetti luminosi particolarmente dinamici.
Quando si vuole una maggior velocità nell’esecuzione degli effetti luce entra in gioco il DMX. Con questa tecnologia, più sofisticata, si possono ottenere vari giochi di luce, ed effetti di cromoterapia. L’impianto domotico in questo caso consente di regolare la velocità nel cambio di colore delle luci e la loro intensità.
Come funziona il controllo dell'illuminazione?
Il controllo dell'illuminazione funziona attraverso questi sistemi domotici sopra citati. Ovvero c’è una comunicazione tra vari elementi che permette la regolazione del sistema di illuminazione. Infatti a differenza degli interruttori tradizionali che permettono solo l'accensione e lo spegnimento degli apparecchi, il controllo dell'illuminazione può essere effettuato sia da interruttori fisici che da diversi dispositivi come smartphone o tablet che permettono di regolare e modificare il grado di illuminazione.
Quando usare i sistemi di controllo dell'illuminazione?
Il controllo dell'illuminazione è disponibile per essere utilizzato nelle case, ma può anche essere incorporato in edifici, uffici o edifici pubblici. In quest'ultimo caso, il controllo dell'illuminazione è molto utile, poiché questi spazi possono avere bisogno di intensità diverse. Questo significa che l'illuminazione deve essere adattata sulla base del contesto ed è molto più pratico e comodo farlo attraverso il controllo dell’illuminazione.
Se vuoi saperne di più contattaci tramite il nostro sito Diffusione Luce!
Scritto da Alice Pruccoli