Illuminazione casa risparmio: il calcolo illuminotecnico
Combinare illuminazione casa e risparmio può non essere facile. Infatti le tariffe del mercato libero sono moltissime e i fornitori propongono ogni giorno pacchetti diversi che possono confondere il consumatore.
Un esempio emblematico è la modifica unilaterale e il rinnovo automatico del contratto luce, che consiste nel cambiamento da parte del fornitore delle condizioni economiche. Di fatti, l'alta concorrenza del mercato libero e la libertà dei fornitori di decidere le condizioni contrattuali, può portare a queste spiacevoli conseguenze. Solitamente con un preavviso di minimo 3 mesi può essere effettuata una modifica, alla quale è possibile rifiutare cambiando il fornitore.
Conoscere i dettagli di questi aspetti contrattuali è il primo modo per risparmiare sulle bollette. Di fatti queste libertà del fornitore possono portare all'aumento dei costi mensili della gestione della casa, per questo è fondamentale essere sempre attenti e aggiornati. Esistono però altri modi per risparmiare con l'illuminazione casa, ad esempio svolgendo il calcolo illuminotecnico.
Alcuni consigli per risparmiare con l'illuminazione casa
Nonostante la scarsa trasparenza delle offerte dei fornitori di luce ed elettricità, combinare illuminazione casa e risparmio non è così difficile. Infatti seguendo alcuni semplici consigli è possibile ridurre notevolmente i consumi energetici, abbassando non solo i costi in bolletta, bensì adottando anche uno stile di vita più sostenibile.
Svolgere il calcolo illuminotecnico
Quando si studia l'illuminazione della propria casa e si vuole sapere la quantità di consumi per singolo ambiente o totale, è necessario effettuare il calcolo illuminotecnico. Infatti questa formula permette di verificare la quantità e la qualità utili per l'illuminazione, senza eccedere nei consumi.
- In primo luogo la formula del calcolo illuminotecnico include alcuni fattori come il coefficiente di riflessione R, il fattore di manutenzione M e il fattore di utilizzazione U
- Al fine di comprendere il livello di illuminazione medio è necessario svolgere il calcolo: S/U M
- Alla base di questo calcolo c'è il fondamento che la luce proviene non solo dalla lampadina ma anche dalla somma dei fotoni che vengono creati di corpi illuminanti, che dipende dai diversi materiali presenti nell'ambiente
Confrontare le tariffe luce
Come anticipato, le tariffe luce nel mercato libero sono molto diverse e il prezzo viene scelto dal fornitore. Inoltre la vasta scelta di aziende che operano nel settore può portare a una notevole confusione nella scelta della tariffa più adatta alle proprie esigenze, per questo è fondamentale comprendere le differenze tra tutela, vantaggi e svantaggi delle diverse offerte ed effettuare una ricerca approfondita prima di sottoscrivere un contratto.
Sfruttare la luce naturale il più possibile
Grazie al calcolo illuminotecnico è possibile sfruttare il più possibile la luce naturale, che è un modo anche per risparmiare sui consumi. Inoltre optare per colori chiari alle pareti e in grado di riflettere la luce può essere un modo per utilizzare meno energia elettrica.
Come la casa smart aiuta a risparmiare
Se si desidera sapere come rendere più smart la propria casa senza spendere una fortuna, forse potrebbe essere necessario optare sull'investimento in prodotti di domotica e non solo nelle lampadine intelligenti. Infatti elettrodomestici, termostati Wi-Fi, speaker e tanti altri articoli per la casa possono contribuire a ridurre i consumi e a risparmiare sul costo finale della bolletta. Inoltre queste accortezze permettono di vivere in modo più sostenibile e di rispettare l'ambiente.