L'estate è alle porte e con essa anche il caldo afoso. Se quindi stai cercando un modo efficace per rinfrescare la tua casa senza dover accendere l'aria condizionata, un ventilatore è la soluzione ideale. Tuttavia, con tanti tipi di ventilatori disponibili, scegliere quello giusto può non essere così scontato.
In questo articolo, esamineremo quindi le differenze tra i ventilatori da soffitto, da parete e da tavolo, e ti aiuteremo a capire quale sia il migliore per le tue esigenze.
I ventilatori da soffitto
I ventilatori da soffitto sono probabilmente i più comuni e conosciuti e sono una scelta popolare per le case con soffitti alti. Grazie alla loro posizione elevata infatti, possono far circolare l'aria in modo efficace in tutta la stanza, creando un'aria fresca e confortevole. Le caratteristiche dei ventilatori da soffitto possono essere poi varie: possono avere da tre a sei pale a seconda del modello, e possono essere dotati di funzionalità come la regolazione della velocità, dell'illuminazione e avere un telecomando per il smart control.
I ventilatori da parete
I ventilatori da parete sono un'altra opzione per mantenere fresca la propria casa. Questi ventilatori sono montati direttamente sulla parete, il che significa che occupano meno spazio rispetto ai ventilatori da soffitto. Inoltre, i ventilatori da parete sono facili da installare e possono essere regolati in modo da dirigere il flusso d'aria in una specifica direzione. Sono quindi perfetti per arieggiare stanze più piccole.
I ventilatori da tavolo
Infine, ci sono i ventilatori da tavolo, che sono probabilmente la scelta più popolare per le case e gli uffici. Questi ventilatori sono disponibili in diverse dimensioni e stili, e possono essere posizionati su qualsiasi superficie piana. I ventilatori da tavolo sono quindi ideali per le stanze più piccole dove una circolazione dell'aria costante può aiutare a mantenere un ambiente fresco e confortevole.
Come scegliere il ventilatore giusto?
Quando si sceglie un ventilatore, è importante tenere in considerazione alcuni fattori.
In primo luogo, bisogna considerare le dimensioni della stanza in cui si intende utilizzare il ventilatore. Se la stanza è grande, potrebbe essere necessario un ventilatore da soffitto per garantire una buona circolazione dell'aria. Se la stanza è più piccola, invece, come abbiamo visto un ventilatore da tavolo potrebbe essere sufficiente. Per esempio considera che un ventilatore da 100 cm di diametro è indicato per una stanza di 15 m² (ad esempio una camera da letto).Mentre i ventilatori più grandi, fino a 160 cm di diametro, sono adatti a locali di 35 m² di superficie. Oltre queste dimensioni dovrebbero essere installati più ventilatori.
Per capire invece qual’è il flusso d’aria che voglio avere nel mio ambiente qui di seguito ti riportiamo degli esempi. Per un’officina o ambienti di lavoro ampi, è fondamentale avere ventilatori grandi e potenti, che vanno fino a 350-400 m³/min, per un ventilatore da tavolo da ufficio invece, è sufficiente una portata di 15 m³/min mentre per un soggiorno di 30 m², orientati piuttosto su un flusso di 150 m³/min per avere una ventilazione che sia efficace.
In secondo luogo, bisogna considerare la rumorosità del ventilatore. Alcuni infatti sono più rumorosi di altri, il che può essere fastidioso se si intende utilizzarlo in una stanza in cui si vuole godere di un ambiente silenzioso. Inoltre, alcuni hanno opzioni di velocità regolabile, il che significa che si può aumentare o diminuire la velocità a seconda delle esigenze. Se poi desideri utilizzare il ventilatore sia in estate che in inverno, un’ altra caratteristica importante è la reversibilità della rotazione.
Un altro aspetto da considerare è poi l’illuminazione, molti ventilatori infatti hanno i LED integrati, così da avere 2 funzioni in una: aria e luce. Generalmente questi ventilatori sono modelli di ultima generazione, che offrono anche lo smart control, ovvero la possibilità di regolare le diverse funzioni tramite un telecomando portatile. Potrai così regolare la temperatura di colore dei LED integrati, passando da una luce più fredda ad una più calda.
Infine, bisogna considerare il design del ventilatore. Sono ormai molti ad essere disponibili in diversi stili, materiali e colori, il che significa che è possibile sceglierne uno che si adatti al proprio stile di arredamento. I ventilatori da soffitto per esempio possono essere dotati di luci e avere pale di diverse forme e colori, rendendoli una scelta decorativa. I ventilatori da parete possono essere integrati nella parete o avere una struttura esterna che può essere personalizzata per abbinarsi al design della stanza. I ventilatori da tavolo invece invece avere design moderni e accattivanti, o avere un look più tradizionale.
In conclusione l'acquisto di un ventilatore è una scelta consigliata per affrontare le calde temperature estive, grazie infatti al movimento dell’aria aiutano a mantenere fresco l'ambiente e a ridurre l'utilizzo dell'aria condizionata. Inoltre, i ventilatori possono essere un'ottima soluzione per ridurre i costi dell'energia elettrica, poiché consumano meno energia rispetto a quest’ultima.
Vieni a scoprire i diversi ventilatori sul nostro sito Diffusione Luce!
Scritto da Alice Pruccoli