Come proteggere le luci da esterno tra pioggia, fulmini e umidità
Le serate estive sono spesso il momento perfetto per godersi giardini, terrazze e balconi illuminati con stile. Tuttavia, l’estate porta con sé anche piogge improvvise, temporali intensi e un elevato tasso di umidità che possono danneggiare le luci da esterno, compromettendone il funzionamento e riducendone la durata.
Per questo è fondamentale adottare soluzioni preventive per proteggerle, conservandone l’estetica e l’efficienza nel tempo. Andiamo ad approfondire questo discorso oppure vai direttamente nella sezione illuminazione da esterno del nostro sito!
Perché è importante proteggere le luci esterne
Le luci da esterno sono progettate per resistere agli agenti atmosferici, ma ciò non significa che siano invincibili. Anche se dotate di certificazioni di impermeabilità, l’esposizione prolungata a piogge battenti, ristagni d’acqua e umidità persistente può causare cortocircuiti, ruggine e danni ai cablaggi.
I temporali estivi, spesso violenti e improvvisi, possono mettere a dura prova le installazioni elettriche, rendendo necessarie precauzioni specifiche per evitare guasti e incidenti. Inoltre, l’umidità costante può infiltrarsi nelle giunzioni meno protette, compromettendo il corretto isolamento delle componenti elettriche e facilitando l’ossidazione dei materiali.
Proteggere adeguatamente le luci esterne significa quindi anche risparmiare su interventi di manutenzione o sostituzioni premature.
Scegliere luci con un grado di protezione adeguato
Una delle prime misure da adottare per proteggere le luci esterne durante i mesi estivi è la scelta di prodotti con un grado di protezione IP adatto all’uso esterno. Il codice IP (Ingress Protection) indica il livello di resistenza di un apparecchio contro solidi e liquidi.
Per le luci installate in giardini, pergolati, gazebo o terrazze non coperte, è consigliabile scegliere lampade con un grado di protezione minimo IP44, che garantisce una buona resistenza agli spruzzi d’acqua.
Tuttavia, in presenza di zone esposte direttamente alla pioggia o soggette a ristagni, è preferibile optare per apparecchi IP65 o superiori, che offrono una protezione completa contro polvere e getti d’acqua ad alta pressione. Questa semplice attenzione, spesso trascurata, è la base di una protezione efficace e duratura.
Isolamento dei collegamenti elettrici
Un altro punto critico riguarda i collegamenti e le giunzioni tra cavi, che rappresentano una delle principali vie di ingresso per acqua e umidità. Anche se le lampade sono impermeabili, un cablaggio mal protetto può diventare il tallone d’Achille dell’intero impianto.
Per evitare problemi, è essenziale utilizzare scatole di derivazione stagni, pressacavi con guarnizione e connettori specifici per esterni. I cavi dovrebbero inoltre essere interrati o canalizzati in tubazioni protette, soprattutto nei giardini e nei vialetti, dove sono più soggetti al contatto con l’acqua piovana o con il terreno bagnato. Le giunzioni devono essere sempre rialzate da terra, per evitare l’immersione accidentale in caso di allagamenti temporanei.
Coperture e protezioni fisiche
Quando possibile, è utile installare le luci da esterno in posizioni riparate. Porticati, tettoie e pensiline aiutano a limitare l’impatto diretto della pioggia sulle lampade, prolungandone la durata. Se non è disponibile una copertura fissa, è possibile utilizzare paralumi impermeabili, gusci protettivi o piccole strutture di protezione realizzate su misura con materiali resistenti alle intemperie, come plastica rigida o metallo trattato.
Anche le luci decorative da giardino, spesso collocate tra piante o lungo i vialetti, possono essere protette con piccole cupole trasparenti o con involucri removibili da applicare in caso di maltempo. Questi accorgimenti, se ben integrati nell’estetica dell’ambiente, non solo migliorano la protezione ma aggiungono anche un tocco di design.
Manutenzione regolare e controlli stagionali
La manutenzione è un altro aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e la funzionalità delle luci esterne. Alla fine della primavera, è utile fare un controllo generale dell’impianto, verificando l’integrità delle guarnizioni, il corretto funzionamento delle lampade e l’assenza di infiltrazioni nei connettori.
Se si notano segni di umidità, ruggine o annerimenti, è consigliabile intervenire tempestivamente. Durante i mesi estivi poi, soprattutto in presenza di temporali frequenti, è buona norma scollegare le luci non essenziali in caso di previsioni di maltempo intenso.
In alternativa, si possono installare interruttori differenziali salvavita e scaricatori di sovratensione per proteggere l’intero impianto da sbalzi elettrici e fulmini.
Lampade solari e luci a batteria: una valida alternativa
Per chi desidera una soluzione pratica e sicura, soprattutto in aree molto esposte o difficilmente cablabili, le luci solari da esterno rappresentano un’ottima alternativa. Queste lampade non necessitano di collegamenti elettrici e funzionano tramite batterie ricaricabili, alimentate dalla luce solare.
Molti modelli sono progettati per resistere agli agenti atmosferici e sono ideali per vialetti, fioriere, angoli relax o decorazioni temporanee. Anche le luci a LED alimentate a batteria, se scelte in versioni per esterni, offrono una buona resistenza e riducono drasticamente il rischio di cortocircuiti o danni elettrici, rappresentando una soluzione versatile e sicura in caso di temporali improvvisi.
In conclusione proteggere le luci da esterno durante i temporali estivi non è solo una questione estetica, ma una necessità tecnica e di sicurezza. La combinazione di pioggia, umidità e sbalzi di temperatura può compromettere la funzionalità dell’illuminazione se non si adottano precauzioni adeguate. Scegliere apparecchi certificati, isolare correttamente i cablaggi, utilizzare coperture fisiche e fare manutenzione regolare sono tutte strategie semplici ma efficaci per garantire una lunga vita alle luci da giardino, terrazzo o balcone, godendo della bellezza degli spazi esterni in totale tranquillità, anche durante l’estate più instabile.
Scopri di più sull'illuminazione da esterno sul nostro sito Diffusione Luce!
Scritto da Alice Pruccoli
Condividi